Qual è l'impatto della politica monetaria sul mercato azionario?Ve lo presento.

La politica monetaria è anche una parte importante della politica macroeconomica nazionale e serve anche a promuovere lo sviluppo stabile dell'economia.Si riferisce all'uso della banca centrale del proprio tasso di interesse, del tasso di cambio, del credito, dell'emissione di valuta, della gestione dei cambi e di altri strumenti per adeguare le variabili pertinenti e, in ultima analisi, per incidere sull'intera attività economica nazionale.Come la politica fiscale, la politica monetaria riflette anche la gestione delle risorse finanziarie nazionali, ma questa parte delle risorse finanziarie si riferisce principalmente alle risorse finanziarie rappresentate dal credito bancario.Inoltre, la politica monetaria non riflette la distribuzione e la gestione di alcuni prodotti sociali come fa la politica fiscale.Pertanto, esistono similitudini e differenze tra politica monetaria e politica fiscale.
① obiettivi di politica monetaria.L'obiettivo della politica monetaria, noto anche come obiettivo finale della politica, si riferisce all'obiettivo finale dell'aggiustamento della politica monetaria.La formazione di obiettivi di politica monetaria ha vissuto a lungo, dalla stabilità dei prezzi iniziale ai quattro obiettivi oggi generalmente riconosciuti dal mondo: stabilità dei prezzi, piena occupazione, moderata crescita economica e bilancia dei pagamenti.Come già detto, questi quattro obiettivi sono anche i principali contenuti degli obiettivi della politica fiscale.
② L’obiettivo intermedio della politica monetaria.La politica monetaria è una regolazione indiretta del funzionamento economico, non può influenzare direttamente le attività economiche reali, ma deve raggiungere il suo obiettivo finale attraverso alcuni obiettivi intermedi.Pertanto, dobbiamo selezionare alcuni obiettivi intermedi come obiettivo di aggiustamento diretto della politica monetaria, e queste variabili intermedie possono anche essere utilizzate come indicatori per riflettere l'effetto operativo della politica monetaria.L'obiettivo intermedio è un importante collegamento di trasmissione nell'intero processo di attuazione della politica monetaria.
Per scegliere l'obiettivo intermedio della politica monetaria, dobbiamo rispettare alcuni principi, cioè un obiettivo intermedio adeguato deve essere strettamente legato all'obiettivo finale della politica monetaria: la stabilità del reddito nazionale, e può essere controllata dalla banca centrale, e può svolgere rapidamente il ruolo di dichiarazione dell'intenzione della politica monetaria.Attualmente, gli obiettivi intermedi più influenti proposti da vari paesi comprendono il tasso d'interesse, l'offerta di denaro, i prestiti totali, la base monetaria, il prezzo delle azioni, ecc. Tuttavia, solo il tasso d'interesse, l'offerta di denaro e i prestiti totali possono essere generalmente riconosciuti.Questi tre indicatori possono meglio riflettere i principi di cui sopra e avere una buona adattabilità con il sistema economico e il sistema finanziario, quindi sono ampiamente utilizzati nel funzionamento della politica monetaria.La conoscenza del tasso d'interesse sarà introdotta nella prossima sezione. Qui parleremo brevemente dell'offerta di denaro e dei prestiti totali.
Primo, la fornitura di denaro.L'obiettivo più fondamentale della politica monetaria può essere sintetizzato come un buon ambiente monetario per lo sviluppo economico di un paese.In base al moderno standard di credito, il cambiamento dell’offerta monetaria ha un impatto diretto sul totale dell’offerta e della domanda sociale, nonché sull’equilibrio tra di loro, influenzando così il funzionamento dell’intera macroeconomia.Pertanto, per evitare che l'offerta monetaria diventi la fonte di grandi fluttuazioni economiche e non danneggi il normale funzionamento dell'intera economia nazionale, dobbiamo formulare una politica monetaria in base alla domanda e all'offerta sociale generale.Uno dei compiti importanti della politica monetaria è mantenere un adeguato approvvigionamento di denaro e non provocare un'eccessiva prosperità o una recessione a lungo termine a causa di un denaro eccessivo o insufficiente.
La cosiddetta modesta offerta monetaria ha esigenze sia quantitative che qualitative, che si riflettono principalmente nei seguenti aspetti: in primo luogo, nel caso di una domanda aggregata sociale insufficiente.In questo momento, l'intera economia sociale è in uno stato di recessione o di depressione, un gran numero di risorse sono inutilizzate, le imprese sono insufficienti, e lo sviluppo sociale ed economico è stagnante.In questo momento, la politica monetaria della banca centrale dovrebbe essere espansionistica, vale a dire aumentare l'offerta monetaria per stimolare l'aumento della domanda aggregata, in modo da promuovere la ripresa e lo sviluppo della produzione e promuovere l'equilibrio dell'offerta e della domanda aggregati sociali.
In secondo luogo, nel caso di un'eccessiva domanda sociale totale.In questo momento, la macroeconomia è in uno stato di surriscaldamento, la produzione si sta sviluppando rapidamente, gli investimenti sono in forte aumento, l'offerta di mercato è insufficiente, troppi soldi stanno inseguendo troppo pochi beni e i prezzi sono in aumento.In questo momento, la politica monetaria della banca centrale dovrebbe essere inasprita, ossia ridurre l'offerta monetaria, limitare la domanda sociale totale, promuovere una crescita economica moderata e stabile e bilanciare l'offerta e la domanda sociali totali.
In terzo luogo, l'offerta e la domanda sociali totali non sono compatibili.In questo momento, la macroeconomia si trova in una situazione del genere: alcuni dipartimenti hanno una domanda insufficiente, un'eccedenza relativa di beni e una produzione stagnante; altri hanno una domanda eccessiva, un'offerta limitata, un aumento dei prezzi e un rapido sviluppo della produzione.Il risultato sarà lo squilibrio dell'economia globale e dello sviluppo anomalo.In questo momento, la politica monetaria dovrebbe essere stretta e allentata; adeguando la composizione e la direzione del flusso dell'offerta monetaria, possiamo cambiare la situazione in cui la composizione della domanda aggregata sociale non si adatta alla composizione dell'offerta aggregata, promuovere l'equilibrio dell'offerta aggregata e della domanda non solo in quantità, ma anche in struttura, e garantire lo sviluppo coordinato dell'economia nazionale.

La politica monetaria è anche una parte importante della politica macroeconomica nazionale e serve anche a promuovere lo sviluppo stabile dell'economia.Si riferisce all'uso della banca centrale del proprio tasso di interesse, del tasso di cambio, del credito, dell'emissione di valuta, della gestione dei cambi e di altri strumenti per adeguare le variabili pertinenti e, in ultima analisi, per incidere sull'intera attività economica nazionale.Come la politica fiscale, la politica monetaria riflette anche la gestione delle risorse finanziarie nazionali, ma questa parte delle risorse finanziarie si riferisce principalmente alle risorse finanziarie rappresentate dal credito bancario.Inoltre, la politica monetaria non riflette la distribuzione e la gestione di alcuni prodotti sociali come fa la politica fiscale.Pertanto, esistono similitudini e differenze tra politica monetaria e politica fiscale.
① obiettivi di politica monetaria.L'obiettivo della politica monetaria, noto anche come obiettivo finale della politica, si riferisce all'obiettivo finale dell'aggiustamento della politica monetaria.La formazione di obiettivi di politica monetaria ha vissuto a lungo, dalla stabilità dei prezzi iniziale ai quattro obiettivi oggi generalmente riconosciuti dal mondo: stabilità dei prezzi, piena occupazione, moderata crescita economica e bilancia dei pagamenti.Come già detto, questi quattro obiettivi sono anche i principali contenuti degli obiettivi della politica fiscale.
② L’obiettivo intermedio della politica monetaria.La politica monetaria è una regolazione indiretta del funzionamento economico, non può influenzare direttamente le attività economiche reali, ma deve raggiungere il suo obiettivo finale attraverso alcuni obiettivi intermedi.Pertanto, dobbiamo selezionare alcuni obiettivi intermedi come obiettivo di aggiustamento diretto della politica monetaria, e queste variabili intermedie possono anche essere utilizzate come indicatori per riflettere l'effetto operativo della politica monetaria.L'obiettivo intermedio è un importante collegamento di trasmissione nell'intero processo di attuazione della politica monetaria.
Per scegliere l'obiettivo intermedio della politica monetaria, dobbiamo rispettare alcuni principi, cioè un obiettivo intermedio adeguato deve essere strettamente legato all'obiettivo finale della politica monetaria: la stabilità del reddito nazionale, e può essere controllata dalla banca centrale, e può svolgere rapidamente il ruolo di dichiarazione dell'intenzione della politica monetaria.Attualmente, gli obiettivi intermedi più influenti proposti da vari paesi comprendono il tasso d'interesse, l'offerta di denaro, i prestiti totali, la base monetaria, il prezzo delle azioni, ecc. Tuttavia, solo il tasso d'interesse, l'offerta di denaro e i prestiti totali possono essere generalmente riconosciuti.Questi tre indicatori possono meglio riflettere i principi di cui sopra e avere una buona adattabilità con il sistema economico e il sistema finanziario, quindi sono ampiamente utilizzati nel funzionamento della politica monetaria.La conoscenza del tasso d'interesse sarà introdotta nella prossima sezione. Qui parleremo brevemente dell'offerta di denaro e dei prestiti totali.
Primo, la fornitura di denaro.L'obiettivo più fondamentale della politica monetaria può essere sintetizzato come un buon ambiente monetario per lo sviluppo economico di un paese.In base al moderno standard di credito, il cambiamento dell’offerta monetaria ha un impatto diretto sul totale dell’offerta e della domanda sociale, nonché sull’equilibrio tra di loro, influenzando così il funzionamento dell’intera macroeconomia.Pertanto, per evitare che l'offerta monetaria diventi la fonte di grandi fluttuazioni economiche e non danneggi il normale funzionamento dell'intera economia nazionale, dobbiamo formulare una politica monetaria in base alla domanda e all'offerta sociale generale.Uno dei compiti importanti della politica monetaria è mantenere un adeguato approvvigionamento di denaro e non provocare un'eccessiva prosperità o una recessione a lungo termine a causa di un denaro eccessivo o insufficiente.
La cosiddetta modesta offerta monetaria ha esigenze sia quantitative che qualitative, che si riflettono principalmente nei seguenti aspetti: in primo luogo, nel caso di una domanda aggregata sociale insufficiente.In questo momento, l'intera economia sociale è in uno stato di recessione o di depressione, un gran numero di risorse sono inutilizzate, le imprese sono insufficienti, e lo sviluppo sociale ed economico è stagnante.In questo momento, la politica monetaria della banca centrale dovrebbe essere espansionistica, vale a dire aumentare l'offerta monetaria per stimolare l'aumento della domanda aggregata, in modo da promuovere la ripresa e lo sviluppo della produzione e promuovere l'equilibrio dell'offerta e della domanda aggregati sociali.
In secondo luogo, nel caso di un'eccessiva domanda sociale totale.In questo momento, la macroeconomia è in uno stato di surriscaldamento, la produzione si sta sviluppando rapidamente, gli investimenti sono in forte aumento, l'offerta di mercato è insufficiente, troppi soldi stanno inseguendo troppo pochi beni e i prezzi sono in aumento.In questo momento, la politica monetaria della banca centrale dovrebbe essere inasprita, ossia ridurre l'offerta monetaria, limitare la domanda sociale totale, promuovere una crescita economica moderata e stabile e bilanciare l'offerta e la domanda sociali totali.
In terzo luogo, l'offerta e la domanda sociali totali non sono compatibili.In questo momento, la macroeconomia si trova in una situazione del genere: alcuni dipartimenti hanno una domanda insufficiente, un'eccedenza relativa di beni e una produzione stagnante; altri hanno una domanda eccessiva, un'offerta limitata, un aumento dei prezzi e un rapido sviluppo della produzione.Il risultato sarà lo squilibrio dell'economia globale e dello sviluppo anomalo.In questo momento, la politica monetaria dovrebbe essere stretta e allentata; adeguando la composizione e la direzione del flusso dell'offerta monetaria, possiamo cambiare la situazione in cui la composizione della domanda aggregata sociale non si adatta alla composizione dell'offerta aggregata, promuovere l'equilibrio dell'offerta aggregata e della domanda non solo in quantità, ma anche in struttura, e garantire lo sviluppo coordinato dell'economia nazionale.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.